Cervia GustaLibro
Il contenitore di narrazione per storie di gusto a Cervia
Cervia GustaLibro
Cervia GustaLibro vuole essere un luogo di incontri e di storie, dove i libri sono un pretesto per analizzare l’attuale e per disegnare scenari futuri, ragionando attorno al tema del cibo, ma anche a quello di un turismo maturo che sa porsi domande e dare risposte sempre più personalizzate al proprio turista, che è ospite e viaggiatore.
Sotto la Torre San Michele arriva l'11° edizione del format che offre un nuovo valore alla città tramite i temi del cibo e del vino.
Tre serate con ospiti d’eccezione, animate da un vero e proprio villaggio dedicato allo street food.
Maggiorni informazioni:
da venerdì 29 a domenica 31 agosto 2025
Piazza Maffei, Piazzale Torre San Michele - Cervia
https://www.facebook.com/Cerviagustalibro
0544 974400 - 0544 977194
iatcervia@cerviaturismo.it
Levata all'alba
9^ edizione. Veleggiata al levar del sole dal porto di Cervia.
Levata all'alba
Veleggiatacompetitiva, aperta atutte le imbarcazioni, con partenza al levar del sole di fronte al Porto di Cervia, su un percorso avertici fissi di 10 migliaa nord di Cervia ed arrivo fuori dal porto stesso.
Nata per gioco, come incontro fra pochi amici, la Levata all’Alba, unica manifestazione velica nella quale la partenza non è scandita dal cronometro ma dalla natura, è giunta alla sua settima edizione e si sta affermando per la suaaffascinante ed originale cornicecon un numero di partecipanti sempre in aumento, e l’ormai tradizionale Colazione Romagnola.
9^ Levata all'alba
Domenica 31 agosto
ore 6.40
Veleggiata aperta a tutte le imbarcazioni a vela
Al rientro in porto
Colazione romagnola riservata agli equipaggi
Cerimonia di premiazione
Maggiori informazioni:
domenica 31 agosto 2025
Dalle 6.40
CIRCOLO NAUTICO AMICI DELLA VELA - Milano Marittima - Via R. Leoncavallo 9
393 9122890
congregapassatore@libero.it
www.congregadelpassatore.net
Vialetto degli artisti, estate
Vialetto degli Artisti è un evento di promozione culturale, con l'obbiettivo di offrire spazio e visibilità, alle nuove realtà artigianali e alle attuali proposte di stilisti, designer emergenti.
Vialetto degli artisti, estate
Vialetto degli Artisti è un evento di promozione culturale, con l'obbiettivo di offrire spazio e visibilità, alle nuove realtà artigianali e alle attuali proposte di stilisti, designer emergenti.
Ad attendervi una piacevole passeggiata, all'interno di una location unica e suggestiva nel cuore di Milano Marittima. Immersi nel verde della natura e nei colori della creatività, alla scoperta di manufatti d'arte e design, dallo stile originale e contemporaneo.
Due portali bianchi e illuminati situati nei due ingressi principali (Viale Matteotti e Viale 2 Giugno), accolgono i visitatori, e una bacheca illustrativa all'entrata racconta il progetto ai passanti. Lungo tutto l'argine luci calde e soffuse donano al Vialetto un'atmosfera suggestiva e raffinata.
Tra le proposte presenti ceramica artistica, jewelry, illustrazioni grafiche e le nuove collezioni di stilisti e designer emergenti.
In programma non mancheranno anche esposizioni d'arte contemporanea di pittura e scultura
Vialetto degli artisti estate
Con l'arrivo dell'estate e delle sue calde giornate, ritorna l'appuntamento serale con il Vialetto degli Artisti a Milano Marittima.
L'iniziativa riprenderà la sua programmazione dal 20 giugno, dalle 20 alle 24.
Il progetto Vialetto degli Artisti ha l'obbiettivo di dare spazio e visibilità alle nuove realtà artigianali e alle attuali proposte di designer e artisti emergenti.15 selezionati espositori da tutto il territorio nazionale, vi danno appuntamento lungo il celebre Canalino, per stupirvi ed emozionarvi con le loro originali creazioni.
Maggiori informazioni:
i weekend, dal 20 giugno al 27 luglio;
tutte le sere, dal 1 al 31 agosto 2025
Vialetto degli Artisti, Canalino 1° Traversa - Milano Marittima
331 1393583
associazioneretecreativa@gmail.com
www.www.facebook.com/vialettodegliartisti
Cervia Centro Ippico Le Siepi - Concorsi Nazionali A 5*
Concorsi ippici pentastellati a Cervia - Milano Marittima
Concorsi ippici pentastellati a Cervia - Milano Marittima
A Le Siepi proseguono i grandi eventi che fino all’autunno vedono il circolo cervese al centro del panorama equestre nazionale e non solo.
Molte la date previste durante tutta la stagione per i Concorsi nazionali A 5 stelle, montepremi € 35.500
Programma delle competizioni, nei weekend fino ad agosto
21 - 22 - 23 marzo
4 - 5 - 6 aprile
16 - 17 - 18 maggio
13 - 14 - 15 giugno
20 - 21 - 22 giugno
27 - 28 - 29 giugno
4 - 5 - 6 luglio
11 - 12 - 13 luglio
18 - 19 - 20 luglio
25 - 26 - 27 luglio
15 - 16 - 17 agosto
22 - 23 - 24 agosto
Vai al calendario degli appuntamenti principali al Centro Ippico Le Siepi
Programmi e date potranno subire variazioni
Maggiori informazioni:
Milano Marittima - Via Nullo Baldini 19/b
0544 949477
0544 949303
lesiepicervia@gmail.com
www.lesiepicervia.it
Tramonto in salina, in bicicletta
In bicicletta lungo la Salina di Cervia
In bicicletta lungo la Salina di Cervia
Partendo dal Centro Visite in bicicletta nell'orario più incantevole della giornata, ci inoltriamo nella Salina fino a raggiungerele sue montagne di sale.
Ci muoviamo silenziosamente lungo il sentiero del canale , caratterizzato dalla presenza diprugnoli selvatici, da cui si ricava un liquore buonissimo.
Attraversiamo la Salina in sella alla bicicletta, fino a raggiungere la zona dello Stabilimento in cui osserviamo i macchinari dedicati alla raccolta del sale, che avviene a partire da metà agosto.
Ammiriamo il tramonto tra i cumuli di sale!
Partenza
Punto di partenza al Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, Cervia.
La prenotazione è obbligatoria, presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Lunghezza del percorso: circa 6 km
Durata
1 ora e ½ circa
Tariffe
Nel biglietto è incluso il noleggio bici (al momento dell'acquisto si può specificare la tipologia di richiesta: uomo, donna bambino) , si può participare anche utilizzando la propria bicicletta però il prezzo rimane invariato.
Prenotazione obbligatoria
Ti consigliamo di avere:
- bottiglietta d’acqua
- abbigliamento sportivo
- antizanzare
- occhiali da sole e cappellino
Maggiori informazioni:
luglio e agosto 2025,
martedì, giovedì e sabato
Via Bova 61, Parco Delta del Po - Cervia
0544 973040 - 0544 974548
salinadicervia@atlantide.net
http://www.atlantide.net/salinadicervia
Circolo Nautico Cervia - Regate luglio e agosto
La stagione delle regate prosegue nel mese di luglio e agosto
La stagione delle regate prosegue nel mese di luglio e agosto
Regate e appuntamenti velici di luglio e agosto 2025
Veleggiata Memorial Emilio Sartini
domenica 6 luglio
Trofeo Simone Bianchetti Mini 650
sabato 12 luglio
Veleggiata al chiar di luna
sabato 9 agosto
Veleggiata Raduno del Passatore
sabato 30 agosto
Veleggiata Levata all'alba
domenica 31 agosto
6 e 12 luglio, 9, 30 e 31 agosto 2025
Circolo nautico Amici della Vela - Milano Marittima Via R. Leoncavallo 9
info@circolonauticocervia.it
http://www.circolonauticocervia.it
0544 974125 - 338 6494082
Cervia Centro Ippico Le Siepi - calendario di giugno, luglio e agosto
Un ricco programma di Concorsi ippici nazionali al Centro Le Siepi di Milano Marittima
Concorsi ippici pentastellati a Cervia - Milano Marittima
Nel salotto dell'equitazione italiana, con impianti di avanguardia, sono in programma gare di alto livello, che spaziano tra le varie declinazioni di questo sport.
Prevalentemente salto ostacoli, ma anche dressage, cavalli arabi, pony, concorsi nazionali e internazionali, campionati d’Italia e d’Europa, campionati per cavalli italiani, per cavalli giovani e per istruttori, selezioni per squadre nazionali di ogni specialità.
Programma delle competizioni
da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno
Campionati Regionali Salto Ostacoli Emilia Romagna
da venerdì 13a domenica 15giugno
Nazionale A5* Montepremi € 35.500
da venerdì 20 a domenica 22 giugno
Nazionale A5* Montepremi € 35.500
da venerdì 27 a domenica 29 luglio
Nazionale A5* Montepremi € 35.500
da venerdì 4 a domenica 6 luglio
Nazionale A5* Montepremi € 35.500
da venerdì 11 a domenica 13 luglio
Nazionale A5* Montepremi € 35.500
da venerdì 18 a domenica 20 luglio
Nazionale A5* Montepremi € 35.500
da venerdì 25 a domenica 27 luglio
Nazionale A5* Montepremi € 35.500
da venerdì 1 a domenica 3 agosto
1^ week ADRIATIC TOUR CSI 2* – 1* – CSI5YH – CSI6YH – CSI7YH – CSI Pony
da giovedì 7 a domenica 10 agosto
2^ week ADRIATIC TOUR CSI 3* – 1* – CSI5YH – CSI6YH – CSI7YH – CSI Pony
da venerdì 15 a domenica 17 agosto
Nazionale A5* Montepremi € 35.500
da venerdì 22 a domenica 24 agosto
Nazionale A5* Montepremi € 35.500
da venerdì 29 a domenica 31 agosto
Nazionale A3* Montepremi € 20.000
Maggiori informazioni:
Milano Marittima - Via Nullo Baldini 19/b
0544 949477
0544 949303
lesiepicervia@gmail.com
www.lesiepicervia.it
Pedalata in salina fra le vasche di cristallizzazione del sale
Escursione in bicicletta alla scoperta delle vasche del sale della Salina di Cervia
Pedalata in salina fra le vasche di cristallizzazione del sale
Escursione in bicicletta lungo il percorso che porta allo stabilimento di produzione del sale.
Partendo dal Centro Visite Salina di Cervia, con l'aiuto della guida si giunge fino alle vasche di cristallizzazione del sale percorrendo un tratto della nuova pista ciclabile.
Si raggiunge la torretta di avvistamento da cui ammirare un panorama unico e, con l'aiuto dell'esperto, si possono anche avvistare le diverse specie di animali che popolano questa zona.
Un'escursione che unisce le due anime della salina, quella naturalistica e paesaggistica con l'aspetto produttivo dell'oro bianco di Cervia.
Maggiori informazioni:
luglio e agosto 2025 lunedì, mercoledì e domenica
Centro Visite Salina di Cervia - Parco Delta del Po - Cervia - Via Bova 61
salinadicervia@atlantide.net
0544 974548
https://www.amaparco.it/parchi/centro-visite-salina-di-cervia/
Il canalino di Milano Marittima a 100 anni dalla sua costruzione
Il Canale del Pino compie 100 anni e il Gruppo Culturale Civiltà Salinara ha messo a punto una mostra che racconta attraverso immagini d'epoca e pannelli esplicativi la sua realizzazione
Il Canalino di Milano Marittima a 100 Anni Dalla Sua Costruzione
Il Canale del Pino compie 100 anni e il Gruppo Culturale Civiltà Salinara ha messo a punto una mostra che racconta attraverso immagini d'epoca e pannelli esplicativi la sua realizzazione.
Il canale immissario delle saline di Cervia è un'importante opera idraulica realizzata nel 1925 giunta a compimento dopo un lungo periodo di riforma che riguarda: produzione, gestione della salina, e rapporto con i salinai. Un cambiamento che prende il via già dall'unità d'Italia con l'istituzione del Monopolio di Stato e dell'acquisizione della proprietà dei fondi saliferi da parte dello Stato.
Maggiori informazioni:
Dall'1 al 31 Agosto 2025
Musa, Museo del Sale - Cervia - Magazzino del Sale Torre, Via Nazario Sauro 24
musa@comunecervia.it
0544 977592
338 9507741
www.musa.comunecervia.it
Salsedine: l'arcano delle Saline
Esposizione di opere di Werther Morigi che esplorano la Salina cervese
Salsedine: L'Arcano Delle Saline
Nel quadro della Settantaquattresima Mostra Estiva Werther Morigi (1915-1990), "Salsedine: l'Arcano delle Saline" Correlata alla Antologica del Luglio scorso al Magazzino de Sale, più di venti opere di quella rassegna vengono esposte e presentate in alcuni locali del centro e allo Studio Storico del Maestro in viale Leopardi a Milano Marittima.
Le opere; tre olii speziati e diciotto affreschi su tela, abbracciano un arco di lavoro di mezzo secolo, compendiati da foto, documenti, scritti dei "grandi" che seguirono il maestro nei luoghi, stagioni, segreti delle Saline di Cervia.
L'esposizione, targata Bottega d'Arte, è allestita a Milano Marittima dell'inquilino dello Studio Storico di Morigi di viale Leopardi visibile fino al 31 Agosto, per appuntamento.
Raccoglie più di venti opere attraverso un nucleo di dipinti mai visti prima, risalendo al periodo 1939-1989, in cui l'artista di adozione cervese, "viveva" nelle saline per coglierne gli aspetti introspettivi ed esoterici.
La virginea aspirazione dell'arte è produrre memoria e Morigi è qualcuno che porta con sé segni strani, colori impossibili, li adora, li abbandona, si ferma e riparte nella primordiale fatica di stimolare significati, sviluppando la coscienza di chi l'ammira.
Maggiori informazioni:
Dal 2 al 31 Agosto 2025
Bottega d'Arte Werther Morigi - Milano Marittima - Viale Romagna 63
bottega.darte.morigi@gmail.com
329.9264309
www.werthermorigi.it
Un'estate Diabolika
XVI Edizione delle mostre dedicate a Diabolik
Un'estate Diabolika
Alla Sala Rubicone la mostra Un’Estate Diabolika ripercorre la storia del fumetto italiano attraverso una delle sue icone più celebri, Diabolik, affiancandolo ai personaggi che lo hanno ispirato e a quelli che ne hanno raccolto l’eredità.
In mostra una selezione di gadget estivi di Diabolik, tra cui quelli su licenza Saban ispirati al cartone Track of the Panther. Omaggi a Jacovitti, De Luca e Trombini con illustrazioni dei protagonisti della Nona Arte. Presente anche un’opera di Giorgio Montorio — con Diabolik ed Eva in un parco giochi — per celebrare i suoi 85 anni. E naturalmente, tanti fumetti.
Le mostre della 15ª Edizione sono:
DiabolikparK
Mondi di fantasia, in viaggio attraverso i parchi a tema
Track of the Panther
L’estate di Diabolik
Diabolik e il mondo dei fumetti
Gli autori de Il Vittorioso: Jacovitti ed il suo Capitan Walter
Gli autori del Vittorioso: Gianni De Luca e la sua collaborazione al Messaggero dei Ragazzi
Maggiori informazioni:
Dal 22 al 31 Agosto 2025
Sala Rubicone - Via Arnaldo Evangelisti - Cervia
Across Time
Una sfida di nuoto per sostenere la tutela dell'ambiente e della vita marina
Across Time
Across Time è una gara e un evento natatorio di sensibilizzazione alla tutela dell'ambiente e della vita marina. Un'iniziativa nata da Andrea Pelo Di Giorgio, dall'amore per il mare e dal desiderio di proteggerlo, e che oggi coinvolge una comunità sempre più ampia.
L'obiettivo comune di ogni partecipante è superare insieme le ore di nuoto prestabilite e dare concretezza a un impegno condiviso per l’ambiente. I partecipanti possono infatti nuotare ogni volta che lo desiderano nell'arco degli otto giorni all'interno di un percorso delimitato da 3 boe; per ogni ora di nuoto donera € 5 a Sea Shepherd Italia, per il sostentamento della Campagna Gosthnet che recupera le reti fantasma e combatte il bracconaggio marino e la pesca illegale.
Across Time non è solo un evento di nuoto ma una esperienza che unisce sport, intrattenimento e consapevolezza ambientale, un viaggio collettivo attraverso il tempo per il mare.
Maggiori informazioni:
Dal 23 al 31 Agosto 2025
Bagno Cerviamare 222-226
andigio.pelo@gmail.com
www.acrossme.it/across1000
Across 1000
La tradizionale festa di apertura della stagione dedicata alla seppia è giunta alla sua 24^ edizione. Nel grande stand gastronomico, un menu dal sapore tutto marinaro con risotto alla marinara, fritto misto, spiedini di gamberi e calamari, oltre ad antipasti e altri primi. Protagonisti indiscussi sono le seppie con i piselli e alla romagnola.
Across 1000
Dal 23 al 31 agosto, si svolgerà Across 1000, un'iniziativa guidata da Andrea Pelo di Giorgio per sensibilizzare sulla tutela dell'ambiente e della vita marina, sostenendo la campagna Ghostnet di Sea Shepherd Italia.
Durante questa sfida, i partecipanti nuoteranno all'interno di un percorso triangolare lungo la costa, segnalato da boe. Ogni chilometro nuotato contribuirà a una donazione di 3 euro per la campagna, simbolizzando la resistenza dei cetacei e degli animali marini, oltre all'impegno per la salvaguardia degli ecosistemi. Ogni bracciata conta
Maggiori informazioni:
Dal 23 al 31 Agosto 2025
CerviAmare 222-226
info@acrossme.it
340 4057390
www.acrossme.it/across1000
Le architetture del sale
Tour della città dal comparto dei magazzini del sale al centro storico della città per scoprire la storia della città fabbrica.
La fabbrica del sale passa dalle sue architetture
Fascino, un po' di mistero e leggende introducono il tema dominante: le architetture del sale.
Perché Cervia ha la forma di un quadrilatero? Come vivevano i salinari? Come veniva stivato il sale?
Cervia ha mille segreti e questa escursione è l'occasione per scoprirli tutti.
Dalla visita del centro storico al Magazzino Darsena, recentemente inaugurato.
Itinerario
- Torre San Michele
- Magazzini del Sale
- Piazza Pisacane
- Piazza Garibaldi
- Darsena del sale
Maggiori informazioni:
lunedì 30 giugno, 21 luglio, 11 agosto
venerdì 1 settembre
ore 21.00
0544 974400
info@discovercervia.com
Fra sale e archeologia in estate
Percorso guidato nel Museo del Sale di Cervia compreso nel biglietto d'ingresso
Percorso guidato nel Museo del Sale di Cervia compreso nel biglietto d'ingresso
Percorso guidato a Musa, museo del sale di Cervia, alla scoperta della civiltà del sale, dell’ambiente magico della salina e della storia di Cervia in compagnia di un esperto salinaro.
L'archeologaGiovanna Montevecchiillustrerà la sezione archeologica.
Ad accogliere i visitatori e a condurli attraverso la storia del sale e della città saranno i salinari del gruppo culturale Civiltà Salinara.
Insieme a loro la dott.ssa Giovanna Montevecchi, storica e archeologa amica del museo che arricchirà la visita illustrando la sezione archeologica del museo, inaugurata nel 2012, che racchiude i tesori del passato della città del sale.
Verranno passati in rassegna i reperti rinvenuti sul territorio che oggi sono esposti a MUSA. Dai reperti della nave altomedievale ritrovati a Savio nel 1956 al frammento di monumento funerario a testa di medusa rinvenuto a metà degli anni ‘50 nella zona di Montaletto e consegnato a MUSA dai bambini della scuola elementare “Buonarroti” dopo l’attento restauro operato dalla Soprintendenza.
Esposte al museo anche le ampolline da pellegrino rinvenute nei dintorni della Pieve di Pisignano e le sapienti composizioni di marmi colorati dei tappeti musivi della chiesa di San Martino prope litus maris rinvenuti nel 1989 nell’area delle saline.
A completare il quadro esplicativo della storia locale, esposto nelle vetrine, anche materiale ceramico e vitreo della Cervia vecchia.
Il percorso guidato accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo, in compagnia degli esperti, alla ricerca delle origini della città di Cervia al suo sviluppo in città del sale, al suo trasferimento sul mare, alle vicissitudini dettate dalla ricchezza che il sale ha rappresentato per secoli nella città fino alla sua evoluzione in realtà turistica. La visita è gratuita e non è necessaria la prenotazione.
Programma delle visite
Lunedì 5 giugno
Lunedì 3 luglio
Lunedì 7 agosto
Lunedì 4 settembre
Come partecipare
Per ragioni organizzative, è necessaria la prenotazione
Tel. 338 9507741
Visite guidate a Musa in lingua straniera, per gruppi
Visite guidate in linguainglese,franceseetedescasu prenotazioneper gruppi minimo 15 persone
Maggiori informazioni:
lunedì 05 giugno, 03 luglio, 07 agosto
04 settembre 2023
Cervia - Magazzino del Sale Torre, Via Nazario Sauro 24
ore 21.00
0544 977592 - 338 9507741
musa@comunecervia.it
Mercatino dei bambini a Cervia
Mercatino scambio per bambini a Cervia
I bambini vendono e scambiano i loro giochi, libri e oggetti fatti in casa su piccole bancarelle.
Cervia
dal 24 giugno al 26 agosto -tutti i lunedì
dalle ore 20.00 - Cervia - Viale Roma
CONTATTI
Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Cervia
0544 951631
cervia@cri.it
www.cricervia.it
Gli altri mercatini dei bambini
Pinarella
Ilmercatino dei bambinisi svolge anche a Pinarella, il martedì ogni due settimane
Regolamento e la scheda di iscrizione sul sitowww.cricervia.it
Maggiori informazioni:
A Cervia:
tutti i lunedì
dal 30 giugno al 1 settembre 2025
dalle ore 20.00
Viale Roma - Cervia
0544 951631
cervia@cri.it
http://cricervia.it
Cervia panoramica al tramonto
Le meraviglie di Cervia dalla Torre San Michele
Cervia Panoramica al tramonto
La Torre San Michele si apre ai visitatori per mostrare la splendida veduta dall'alto della sala panoramica del Quinto Piano: il comparto dei Magazzini del Sale, il Quadrilatero, le Saline, la pineta di Milano Marittima come non avete mai visto.
la visita al tramonto rivelerà una Cervia mozzafiato!
Ai turisti di lingua inglese, russa, francese, tedesca, viene fornito materiale esplicativo in lingua.
Per ragioni organizzative la visita necessita di prenotazione entro le ore 12,00 del giorno stesso.
TARIFFE D'INGRESSO
€ 12,00
gratuito per bambini fino ai 10 anni
Maggiori Informazioni:
martedì 1, 15 e 29 luglio - 12 e 26 agosto - 2 settembre 2025
inizio attività 30 min prima del tramonto
Torre San Michele, Via Arnaldo Evangelisti 4 - Cervia
0544 974400
info@discovercervia.com
www.turismo.comunecervia.it
Riviera dei Pini Benessere - Nordic Walking
Passeggiate fra spiaggia e pineta a Tagliata
Due ore di Nordic Walking nella magica atmosfera della salina di Cervia insieme a Maurizio Benedetti.
A partire dal Centro Visite della Salina di Cervia, e accompagnati da un istruttore sportivo, si percorre un tratto della nuova pista ciclabile. Attraverso la Salina si raggiungono i mucchi di sale, nella zona dello stabilimento salifero. Durante il percorso sono previsti alcuni punti di sosta per bere e ascoltare qualche curiosità sul Sale Dolce di Cervia.
Partenza
Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
Presentarsi circa 10/15 minuti prima dell’inizio della visita
Lunghezza percorso: 5,5 km totali
Durata
2 ore circa
Ti consigliamo di avere:
bastoncini da Nordic
occhiali da sole e cappellino
bottiglietta d’acqua
consigliamo abbigliamento sportivo
antizanzare
Maggiori informazioni:
sabato 8 e domenica 23 giugno
sabato 6 e domenica 21 luglio
sabato 3 e domenica 25 agosto 2024
viale Italia, Info point Riviera dei Pini - Tagliata di Cervia
ore 10.00
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it
Iniziative di intrattenimento a Pinarella
Spettacoli, giochi per bambini, burattini e mercatini a Pinarella di Cervia
Iniziative di Intrattenimento a Pinarella
- MERCATINO DEI BAMBINI
10 e 24 giugno, 8 e 22 luglio, 5 e 19 agosto, 2 settembre 2025,
dalle ore 19.00
- BURATTINI
dal 16 giugno al 25 agosto
ogni lunedì
ore 21.00
- ANIMAZIONE E MAGIAin viale Mezzanotte
dal 18 giugno al 27 agosto
ogni mercoledì
ore 21.00
- SCHIUMA PARTY
15 luglio e 26 agosto
ore 21.00
- KALEIDOSgiochi di strada, V.le Emilia angolo V.le Italia
19 giugno e 7 agosto
ore 21.00
- BIMBOBELL
29 luglio e 29 agosto
ore 21.00
Maggiori informazioni:
Dal 10 Giugno al 2 Settembre 2025
Pinarella
info@pinarellavillage.com
338 1419069
www.pinarellavillage.com
Pompieropoli
I bambini pompieri per una sera a Tagliata
I bambini pompieri per una sera a Tagliata
I bambini diventano pompieri per una sera.
Un viaggio da protagonisti breve, ma completo, nel mondo pompieri, che suscita sempre fascino e fantasia nei più piccoli.
Durante la serata i bambini potranno cimentarsi in laboratori di manipolazione e creatività.
Anche attraverso il gioco è possibile fare prevenzione e comprendere l'importanza dei vigili del fuoco, eroi della nostra vita quotidiana, nella tutela della sicurezza.
Maggiori informazioni:
3 settembre 2025
dalle ore 21.00
Piazzale dell'Acquario - Tagliata
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it
Concerti di Stella Maris
Tornano i concerti d'organo alla Stella Maris. 54^ edizione
Tornano i concerti d'organo alla Stella Maris. 54^ edizione
Il festival organistico raggiunge quest'anno la 54esima edizione e propone autori e programmi che mettono in luce le grandi peculiarità dell'organo Zanin della Chiesa Stella Maris di Milano Marittima.
Maggiori informazioni:
2 e 9 luglio, 27 agosto, 3 settembre 2025
Chiesa Stella Maris - Milano Marittima III Traversa
Iniziative di intrattenimento nella Riviera dei Pini
Spettacoli e giochi per bambini e smielatura a Tagliata
Spettacoli e giochi per bambini e smielatura a Tagliata
Divertimento formato famiglia nella Riviera dei Pini
TEATRO BURATTINI
18 giugno, 9 luglio e 6 agosto
BIMBOBELL
25 giugno (Speciale Natale d'Estate), 23 luglio e 20 agosto
POMPIEROPOLI
2 luglio e 3 settembre
SCHIUMA PARTY
16 luglio e 13 agosto
Piazzetta dell'Acquario
LETTURE ANIMATE PER BAMBINI
30 luglio
E inoltre, per la curiosità e fantasia dei bambini, altri appuntamenti per tutti i gusti
MERCATINO FANTASY & MAGIC
domenica 20 luglio
MERCATINO CHRISTMAS
domenica 17 agosto, Viale Italia
GIOCHI PER BAMBINI
domenica 5 ottobre ore 15.00, Parco Gemelli - La Casina
Maggiori informazioni:
dal 18 giugno al 3 settembre tutti i mercoledì,
le domeniche 20 luglio, 17 agosto e 5 ottobre
Piazza dei Gemelli, Viale dei Gemelli - Tagliata
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
http://www.rivieradeipini.it
Aperitivo con i Pescatori
Una visita guidata alla scoperta della storia e delle tradizioni della gente di mare nello storico borgo dei pescatori
Aperitivo con i Pescatori
Visita guidata al Borgo dei Pescatori con racconti su storia, tecniche di pesca e tradizioni della marineria cervese. È in programma un’introduzione di carattere storico, a cura di Renato Lombardi, che l'illustrerà la nascita e lo sviluppo dell'antico borgo dei pescatori, della marineria cervese e del loro legame con le vicende storiche dell'antica “città del sale”
A seguire l’illustrazione delle caratteristiche della barca storica “Maria”, ormeggiata alla banchina di fronte alla Torre San Michele a cura di Luigi Padoan.
La visita guidata al Borgo Marina prosegue di fronte alle storiche case a schiera, abitate un tempo dalle famiglie dei pescatori, provenienti in passato in particolare da Chioggia e dal Delta del Po. Sulle facciate delle case si possono ammirare le formelle di ceramica, che riproducono le multicolori vele al terzo, che con i loro caratteristici disegni e colori, identificavano i “paron” delle barche e le loro famiglie. Nel percorso si può ammirare una selezione in scala di 24 vele al terzo, realizzate a cura di Giuseppe Zannini, collocate nei lampioni della strada.
La passeggiata lungo il porto canale intitolato a Papa Giovanni Paolo II permette di compiere una panoramica sul Borgo dei pescatori, sulle loro case a schiera e sul faro del 1875; dopo aver toccato il monumento ai pescatori ideato da Carlo Nava, collocato accanto al mercatino del pesce.
Il tour si conclude con la visita al Circolo Pescatori, ex sede del mercato all’ingrosso del pesce, oggi luogo di ritrovo e di conservazione delle tradizioni marinare; lì si può prendere visione di alcune testimonianze come foto, oggetti e riproduzioni in ceramica delle tradizionali vele dai cui colori e disegni era possibile riconoscere da lontano i comandanti e gli equipaggi.
La passeggiata termina con un aperitivo e una piccola degustazione “marinara", molto apprezzata e curata da Lorenzo Belletti. I canti e gli stornelli dei Trapozal, (i “Canterini e musicanti” del Circolo) allietano il ritrovo conviviale.
Maggiori informazioni:
dal 26 giugno al 4 settembre 2025
tutti i giovedì
17.00
Torre S. Michele, Via A. Evangelisti 4 - Cervia
presidente@circolopescatoricervia.it
339 7230318
www.circolopescatoricervia.it
Riviera dei Pini Benessere - Lezioni di Yoga in pineta
Il benessere a contatto con la natura a Tagliata
Lezioni di Yoga in pineta
Ogni giovedì lezioni di yoga nel verde della pineta, un'ora per ritemprare corpo e mente.
Maggiori informazioni:
dal 19 giugno al 4 settembre 2025
tutti i giovedì
viale Italia, Info point Riviera dei Pini - Tagliata di Cervia
dalle ore 8.30 alle 9.30
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it
Salina sotto le stelle
Osservazione delle stelle nella Salina di Cervia, in compagnia di un astrofisico
Le prime luci della Salina
Sotto il cielo stellato, lontano dalle luci della città, osserviamo insieme le costellazioni in compagnia di un espertoastrofisico. A suggerire il silenzio della Salina di notte saranno la luna e le stelle, ammirabili con il telescopio, insieme ai racconti e alle letture di brani a tema.
Il luogo dell’osservazione verrà raggiunto inbarcaelettrica lungo il canale passando sotto un ponticello di mattoni dove non ci sono onde e non si soffre il mal di mare.
Partenza
Punto di partenza al Centro Visite Salina di Cervia in via Bova, 61 Cervia.
Presentarsi 15 minuti prima della partenza.
Durata
circa 3 ore
Tariffe
Nel prezzo del biglietto è incluso il binocolo per l'osservazione delle stelle e della luna.
Ti consigliamo di avere
- felpa o maglietta a maniche lunghe per coprirsi
- consigliamo abbigliamento sportivo
- bottiglietta d'acqua
- antizanzare
Qualche curiosità?
Profondità del canale circondariale: minima 1,5 m, massima 1,8/2 m.
Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 cm.
Maggiori informazioni:
13 e 27 giugnio. 11 e 25 luglio, 8 e 22 agosto, 5 settembre 2025
Via Bova 61, Parco Delta del Po - Cervia
0544 973040
salinadicervia@atlantide.net
www.atlantide.net/salinadicervia
Passeggiate meditative in pineta
Nella pineta di Pinarella e Tagliata, per ritrovare la calma del cuore
Nella pineta di Pinarella e Tagliata, per ritrovare la calma del cuore
Le passeggiate sono adatte a chiunque desideri tornare alla calma del cuore, alla quiete della mente e alla propria essenza, che è la nostra vera natura
Maggiori informazioni:
20 giugno, 18 luglio, 22 agosto 2025
Pineta di Tagliata
4 luglio, 8 agosto, 5 settembre 2025
Pineta di Pinarella
Pinarella - Tagliata
dalle ore 7.00 alle 8.00
338 823 6900
Fungo in festa
Due serate dedicate ai funghi, con musica e buon cibo
Due serate dedicate ai funghi, con musica e buon cibo
Venerdì 5 e sabato 6 settembre
Fungo in festa
apertura stand gastronomico La Casina con tipicità a km 0 e intrattenimento musicale
Maggiori Informazioni:
Venerdì 05 e
sabato 06 settembre 2025
ore 19.00
Piazzale dell'Acquario - la Casina di Tagliata - Tagliata di Cervia
0544 1888363
www.rivieradeipini.it
info@rivieradeipini.it
Sapore di Sale
29^ edizione. Giornate tutte dedicate all’oro bianco, con l’antica tradizione della rimessa del sale, trasportato su una “burchiella”, dalle saline fino ai magazzini.
Sapore di Sale
Giornate tutte dedicate all’oro bianco fra meeting, incontri culturali, mostre, mercati e spettacoli.
Si rinnova l’antica tradizione della rimessa del sale, trasporto che avviene oggi come allora, su una “burchiella” trainata lungo gli argini del canale, dalle saline fino ai magazzini.
Maggiori informazioni:
Dal 4 al 7 settembre 2025
Via Nazario Sauro, Piazzale dei Salinari, Cervia
unitaeventi@comunecervia.it
www.cerviasaporedisale.it
0544 979111
Passeggiate Patrimoniali Estate
Percorso guidato alla scoperta di tradizioni e storia della città di Cervia
Perccorso guidato alla scoperta di tradizioni e storia della città di Cervia.
F.E.S.T.A., l'associazione per l’ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia, nel corso dell'estate, organizza una serie di passeggiate patrimoniali nel Centro storico e a Borgo marina. Un percorso lungo il quale i partecipanti, accompagnati dai facilitatori dell'associazione, incontreranno storie e persone legate ai luoghi e alla cultura materiale e immateriale di Cervia.
Gli appuntamenti sono dedicati alla realtà del centro storico, più propriamente legato alla città del sale, e al Borgomarina, con le sue case a schiera abitate dalle famiglie dei pescatori.
Info e prenotazioni presso Iat Cervia.
Maggiori Informazioni:
25 giugno, 23 luglio , 20 agosto e 7 settembre 2025
Cervia
associazionefestacervia@gmail.com
334 3298097
www.ecomuseocervia.it
Piazza in arte
Estemporanea di pittura in Piazza Garibaldi a Cervia
Estemporanea di pittura in Piazza Garibaldi a Cervia
Una estemporanea di pittura con artisti romagnoli che vanta ormai oltre diversi anni di successo. Varie le tecniche pittoriche e vari i soggetti rappresentati, il tutto in una magica atmosfera i cui si possono ammirare anche artisti al lavoro.
Maggiori informazioni:
dal 02 giugno al 03 Settembre 2023
venerdì,sabato e domenica
Piazza G. Garibaldi, Cervia
aforni@gmail.com
0544 972287 -338 5017544
http://www.menocchio.org
Dalle 18.00 alle 23.00